RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO RESIDENZIALE
Il recupero con ampliamento dell’edificio di valore storico-testimoniale di origine preottocentesca è in sintonia coi principi generatori del passato, ma non rinuncia a soddisfare nuovi bisogni funzionali. Tutto l’intervento è stato concepito nell’ottica della massima sobrietà esterna. Il risultato è un edificio formato da due volumi di altezza differente, chiaramente distinti. E’ stato previsto il ripristino dell‘intonaco su tutto l’edificio in muratura, ad eccezione delle pareti esterne di ingresso laddove insiste il pergolato in acciaio e ad eccezione della fascia verticale di giunzione tra il volume principale a due piani e il volume dei garage. Lo scopo è di creare una tensione compositiva: “avere due cose unite dando l’illusione che quasi non si tocchino”.
Il piano terra dell’edificio è destinato alla zona giorno e il piano primo alla zona notte. Il solaio del piano primo, staccato dalle pareti nord e sud, genera una sorta di “sospensione” consentendo di ottenere più luce negli ambienti e di ottimizzare gli spazi interni.